Composizione negoziata della crisi d'impresa: 252 euro per proporre istanza

Pubblicato il 06 giugno 2022

E' stato fissato, dal ministero dello Sviluppo economico, l'importo per diritti di segreteria della composizione negoziata della crisi: l'impresa che propone istanza di attivazione della procedura è tenuta a versare 252 euro per singola pratica.

Si tratta di un costo "standard unitario" che non comporta ulteriori oneri oltre a quelli già previsti dal Decreto-legge n. 118/2021.

Composizione crisi d'impresa: fissato il costo unitario standard

E' quanto dispone il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 10 marzo 2022, adottato di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2022.

I diritti di segreteria, ai sensi di quanto disposto dall'art. 5, comma  8-bis, del menzionato Dl, sono destinati alla copertura dei costi che gravano sulle Camere di commercio per consentire il corretto funzionamento della procedura di composizione negoziata della crisi di impresa.

Procedura, questa, che prevede la presentazione dell'istanza con relativa pre-istruttoria, la nomina dell'esperto e l'accompagnamento nella composizione della crisi, con i conseguenti possibili esiti, dall'archiviazione fino alla liquidazione del compenso dell'esperto.

Ai fini dell'individuazione dell'importo sono stati considerati i costi generali di funzionamento, stimati in circa 42mila euro per ciascuna Camera di commercio, e il numero di istanze che si presume giungeranno alle 60 Camere a regime, stimato in circa diecimila istanze annuali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy