Compravendita di diritti edificatori con imposta di registro ridotta

Pubblicato il 26 novembre 2013 La Commissione Provinciale Tributaria di Novara, con la sentenza n. 99 del 14 novembre 2013, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente nei cui confronti l'amministrazione finanziaria aveva preteso il pagamento dell'imposta di registro collegata ad una cessione a titolo oneroso di volumetria, nella misura dell'8%, pari, ossia, all'aliquota dell'imposta di registro dovuta nell'ambito delle compravendite immobiliari.

Il contribuente, soggetto che non era un imprenditore, aveva provveduto a pagare l'imposta di registro applicando l'aliquota del 3% sul prezzo pattuito nella compravendita, ritenendo che la cessione dei diritti edificatori fosse da tassare con aliquota ridotta costituendo un atto traslativo non di immobile bensì di un "bene immateriale”.

E questa tesi ha convinto i giudici provinciali i quali hanno rigettato la pretesa del Fisco e accolto le doglianze del ricorrente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy