Compravendita e assegnazione casa coniugale Conta la trascrizione

Pubblicato il 18 marzo 2017

Il coniuge assegnatario, in sede di separazione, della casa coniugale, è tenuto a rilasciarla, se la trascrizione dell’atto di vendita di quest’ultima, è antecedente a quella dell'atto di assegnazione.

Lo ha deciso la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 7007 del 17 marzo 2017, respingendo le ragioni di una donna, cui, dopo la separazione, era stato concesso di abitare, assieme alla figlia, nella casa della suocera.

Secondo gli ermellini – nel confermarne la decisione – hanno ben argomentato i giudici d’appello, nel dare rilevanza all'ordine di trascrizione dell’assegnazione, avvenuto successivamente a quello di compravendita dell’immobile; dunque non opponibile al terzo acquirente.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy