Comunicare i dati del danneggiante non è obbligatorio

Pubblicato il 25 maggio 2017

Lo Stato membro Ue non è obbligato a prevedere che siano comunicati al danneggiato da un sinistro stradale, i dati relativi al soggetto ritenuto responsabile.

Lo ha chiarito la Corte di Giustizia Ue, chiamata a pronunciarsi in via pregiudiziale in ordine all'interpretazione della direttiva 96/46/CE del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. La questione era stata posta dalla Corte Suprema lettone, investita di una controversia ove una società di filobus si era vista sostanzialmente negare informazioni circa il conducente di un taxi, che gli aveva procurato dei danni a seguito di un sinistro stradale.

L’art. 7 lett. f) della sopra menzionata direttiva – riferiscono gli euro giudici con sentenza resa il 4 maggio 2017 nella causa C 13/16 – deve essere interpretato nel senso che non impone l’obbligo di comunicare dati personali ad un terzo, al fine di consentirgli di proporre un ricorso per il risarcimento dinanzi ad un giudice civile, per i danni causati dalla persona interessata alla tutela di tali dati. Pur tuttavia, il medesimo art. 7 lett. f) non osta a che una siffatta comunicazione sia effettuata sulla base del diritto nazionale.

Comunicazione lecita, se per tutelare un interesse legittimo

In tale ultimo caso, però, gli Stati membri sono tenuti a precisare le condizioni alle quali la trasmissione dei dati personali sia da considerarsi lecita, ossia (come esplicitato dalla stessa direttiva comunitaria) quando la stessa sia necessaria per il perseguimento dell’interesse legittimo del responsabile del trattamento oppure dei terzi a cui vengano comunicati i dati

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy