Comunicazioni, pratiche scorrette all’Agcm

Pubblicato il 15 febbraio 2016

E’ competente l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ad intervenire nei confronti di pratiche commerciali scorrette nel settore delle comunicazioni.

Così ha stabilito il Consiglio di Stato, nell'ambito di due contenziosi (su ricorso dell’Antitrust) che vedevano schierate le associazioni di consumatori contro note compagnie telefoniche. La questione era sorta, in particolare, poiché dette compagnie avevano attivato servizi di navigazione in Internet e di segreteria telefonica sulle sim vendute senza aver previamente acquisito il consenso dei consumatori e senza averli resi edotti dell’esistenza della preimpostazione di tali servizi e della relativa onerosità.

Attraverso due pronunce (sentenza n. 16 e n. 17/2015 del 9 febbraio 2016) il Consiglio di Stato ha escluso eventuali problemi di riparto di competenza e di sovrapposizione di interventi, essendo l’Autorità Antitrust l’unica inequivocabilmente preposta alla repressione di pratiche commerciali scorrette e derivanti – come nella specie – dall'inosservanza di obblighi informativi.

Antitrust competente nelle comunicazioni secondo il Codice del consumo

E che l’Autorità Antitrust abbia competenza esclusiva a sanzionare le pratiche commerciali sleali anche nel settore delle comunicazioni, è previsto dallo stesso art. 27 comma 1bis D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del consumo).

Quanto infine al rapporto tra discipline – da un lato quella generale del Codice del consumo e dall'altro quella settoriale del Codice delle comunicazioni elettroniche – l’Adunanza Plenaria Cds ha ritenuto che la soluzione di un eventuale contrasto vada trovata facendo applicazione del criterio di specialità tra fattispecie e non tra settori. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy