Comunione ereditaria, non applicabili le limitazioni a favore del coerede coltivatore diretto

Pubblicato il 27 settembre 2017

Nell’ambito della comunione ereditaria, ognuno dei coeredi è libero di trasferire la propria quota di fondo rustico all’uno o all’altro coerede e non sono applicabili, tra i coeredi, le limitazioni all’autonomia negoziale che discendono dalla prelazione riconosciuta all’articolo 8, ultimo comma, della Legge n. 590/1965 a favore del coerede coltivatore diretto.

E’ sulla scorta di queste conclusioni che la Corte di cassazione – sentenza n. 21050 dell’11 settembre 2017 - ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello, nell’ambito di una causa instaurata tra coeredi, aveva ritenuto che non potesse essere invocata da uno di questi al fine di sostituirsi ad altro coerede nell’acquisto di una quota ereditaria, la regola dettata dall’articolo 8 citato.

La controversia in esame era scaturita dopo che alcuni coeredi, divenuti per successione comproprietari di un compendio immobiliare costituito da un fondo rustico, avevano venduto le rispettive quote del fondo ad altro coerede.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy