Comunione legale Litisconsorzio necessario

Pubblicato il 09 maggio 2016

Qualora uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, abbia da solo acquistato o venduto un bene immobile da ritenersi oggetto della comunione, il coniuge rimasto estraneo alla formazione dell’atto è litisconsorte necessario in tutte le controversie in cui si chiede al giudice una pronuncia che incide direttamente ed immediatamente sul diritto. Non può, invece, ritenersi tale, in quelle controversie in cui si chieda una decisione che incide direttamente ed immediatamente sulla validità ed efficacia del contratto.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, accogliendo il ricorso con cui il proprietario di un terreno aveva eccepito la mancata integrazione, nel giudizio di merito, del contraddittorio nei confronti del proprio coniuge, litisconsorte necessario in quanto moglie in regime di comunione dei beni e comproprietaria del fondo sul quale risultava eretta una costruzione colpita da ordine di riduzione in pristino (per mancato rispetto delle distanze minime legali).

Controversie distanza legale Coniuge in comunione litisconsorte

Nel caso di specie – ha sentenziato la Suprema Corte – si controverte dunque sul rispetto delle distanze dell’edificio costruito su un terreno in comunione legale ed è quindi necessaria la partecipazione del coniuge del ricorrente.

L’azione con la quale si chiede, nei confronti di uno dei comproprietari dell’immobile confinante, la rimozione o comunque l’arretramento a distanza legale di opere assunte come abusivamente eseguite – conclude la Corte con sentenza n. 8468 del 28 aprile 2016 - dà infatti luogo ad un litisconsorzio necessario passivo e la mancata citazione di uno dei litisconsorti costituisce vizio rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del processo.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy