Comunione legale sciolta Coniuge può vendere la quota

Pubblicato il 06 aprile 2017

La Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha ritenuto pienamente legittimo l’atto di compravendita immobiliare, avente ad oggetto la quota indivisa, pari alla metà, del bene oggetto di comunione legale tra i coniugi; ciò, atteso che per il fallimento di uno dei due, la predetta comunione si era sciolta e divenuta analoga a quella ordinaria, con conseguente libera disponibilità della quota di spettanza del coniuge non fallito.

Il fatto che la comunione legale – precisano gli Ermellini – sia chiamata “senza quote”, è in realtà un artificio tecnico – giuridico, utile soltanto ad affermare il diritto del coniuge a non entrare in rapporti di comunione con estranei alla stessa ed a difendere il patrimonio familiare da intromissioni di terzi. Da qui la possibilità e la necessità di alienare il bene nella sua interezza o di espropriarlo vendendolo per intero, fintanto che duri la comunione.

Valido l’atto di trasferimento a terzi

Detta fondamentale esigenza, tuttavia, non sussiste più una volta che la comunione si sia sciolta per i motivi previsti dalla legge (nella specie, per il fallimento di uno dei coniugi). Per cui ciascun coniuge potrà separatamente cedere la propria quota – ossia la corrispondente misura dei suoi diritti verso l’altro – senza che da ciò ponga un problema di invalidità radicale dell’atto di trasferimento.

In tali casi, difatti – conclude la Corte con sentenza n. 8803 del 5 aprile 2017 – lo scioglimento della comunione legale comporta la possibilità che lo ius in re venga separatamente alienato, senza che ciò comporti un ipotetico vulnus nell'acquisto del terzo estraneo. Non può infatti confondersi la persistenza del vincolo coniugale (come nella specie), con il nuovo regime dei beni che un tempo furono al suo servizio.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy