Comunitaria 2008, nuovo sì

Pubblicato il 21 maggio 2009 Ieri, la legge Comunitaria 2008 è stata approvata alla Camera, dopo lo stralcio delle norme sulla liberalizzazione della caccia. Ora il cammino prosegue verso l’aula del Senato, per la terza lettura. All’interno della maggioranza si è verificata una spaccatura, con il Pdl a favore della cancellazione delle norma contenute nell’articolo 16, contrastato solo dal voto della Lega. Questo strappo non ha, comunque, bloccato i lavori dei deputati che a fine seduta hanno previsto ancora nuove limature come, per esempio, quella sul prezzo alla pompa dei carburanti nelle province di Pesaro e Urbino, confinanti con San Marino. Altro emendamento è quello che ha riguardato il contrasto alla criminalità organizzata e che prevede la possibilità di applicare il reato di partecipazioni criminali anche alle persone giuridiche. A quest’ultime si potrebbero applicare pene proporzionate e dissuasive come quella che prevede l’esclusione di un beneficio o di un aiuto pubblico, come può essere il divieto temporaneo o permanente di esercitare attività commerciali. Tra gli altri argomenti dibattuti in Aula, la tutela del consumatore finale ha avuto un ruolo centrale. Per la piena operatività degli oltre 46 articoli che compongono il testo della Comunitaria si deve, ora, attendere il sì definitivo del Senato, che secondo molti dovrebbe avvenire fra non molto tempo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy