Comunitaria 2013 e diritti sindacali in azienda. Cambia il computo dell'organico

Pubblicato il 22 agosto 2013 Radicale modifica della norma del D.lgs. n. 368/2001, relativa ai criteri per il computo dell'organico aziendale ai fini dell'applicazione dei diritti sindacali sui luoghi di lavoro (solo con riferimento all'art. 35, L. 300/1970).

La legge comunitaria per il 2013 – n. 97 del 6 agosto – ha riscritto l'articolo 8 del suddetto decreto legislativo, disponendo che, per applicare le norme sui diritti sindacali, il calcolo dell'organico aziendale va fatto computando tutti i lavoratori a termine impiegati negli ultimi due anni, sulla base dell'effettiva durata dei loro rapporti di lavoro; occorre tener conto del numero medio mensile dei lavoratori.

Nella vecchia versione, invece, i lavoratori con contratto a tempo determinato erano computabili solo nel caso in cui il contratto fosse di durata superiore a nove mesi.

Il cambiamento apportato dalla legge comunitaria ha consentito all'Italia di far interrompere la procedura di infrazione avviata dalle Ue per incompleta attuazione della direttiva 70/1999 sul lavoro a tempo determinato.

Il nuovo sistema trova applicazione anche per l'individuazione del limite dei 50 lavoratori, utile per far sorgere gli obblighi di informazione e consultazione sui luoghi di lavoro.

In sede di prima applicazione, la novità trova spazio a partire dal 31 dicembre 2013, con riferimento al biennio antecedente a tale data.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy