Con 309 sì e la minaccia di "ghigliottina" lo scudo viaggia veloce verso la conversione

Pubblicato il 01 ottobre 2009

L’Esecutivo ottiene (309 i sì, 247 i no) la venticinquesima fiducia alla Camera dei deputati, chiesta sul correttivo del Dl “anticrisi”, con le contestate norme sullo scudo fiscale. Entro il pomeriggio del 1° ottobre è atteso il voto finale.

Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha minacciato, suscitando la protesta dell'opposizione, di tagliare - cosiddetta "ghigliottina", ovvero la decisione del voto finale di un provvedimento dopo il voto di fiducia anche senza attendere il completamento dell'iter - il dibattito (e più ancora bloccare l’ostruzionismo) in Aula, se dovesse prolungarsi oltre le 15. Non più in là di quest’orario, insomma, che è il tempo massimo per consentire al capo dello Stato di esaminare il testo che entro il giorno 3 del mese corrente andrà convertito in legge. Fini ha tuttavia rilevato “oggettive anomalie procedurali” nell'iter dell'intero decreto. Che va comunque votato.

Non si placano le proteste.

Col via libera definitivo, le Entrate disporranno dell’impianto normativo su cui poter chiudere la circolare operativa, attesa da tecnici e cittadini.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy