Con il Dl salva-infrazioni congedo parentale a ore

Pubblicato il 04 dicembre 2012 Il Dl salva-infrazioni, con cui il Governo porrà riparo alle 21 procedure di infrazione UE e ai 10 Casi Eu pilot pendenti sull'Italia, è all’esame del pre-consiglio dei ministri. Molte le novità che entreranno in vigore il 1° gennaio 2013.

E’ confermata la diminuzione delle sanzioni per le violazioni relative al quadro RW, sanzioni giudicate troppo pesanti dalla Ue.

Nel rispetto della libera concorrenza, è ribadita la necessità da parte dei Comuni di bandire gare per ampliare ad altri tributi locali l'oggetto dei contratti per l'affidamento del servizio di accertamento e riscossione dell'imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, ampliamento che i comuni possono, ad oggi, attuare in virtù dell’art. 10 comma 2 della Finanziaria 2002 (legge 448/2001), che rendeva possibili gli affidamenti senza gara, ossia semplicemente rinegoziando i rapporti in essere.

Il decreto interviene anche ad armonizzare il momento di effettuazione degli scambi intracomunitari: le cessioni intracomunitarie e gli acquisti intracomunitari si considerano effettuati nel momento dell'inizio del trasporto o della spedizione al cessionario o a terzi per suo conto, a partire rispettivamente dal territorio dello stato (cessioni) o dal territorio dello stato membro di provenienza (acquisti).

Infine, si introducono i congedi parentali su base oraria con onere del lavoratore al momento della presentazione della domanda di congedo di indicare al datore l'inizio e la fine del periodo di congedo. Lavoratore e datore, inoltre, potranno rimanere in contatto durante tale periodo per accordarsi sulla ripresa dell'attività lavorativa, in considerazione di quanto previsto dalla contrattazione collettiva, con differenti e ulteriori forme rispetto alla trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy