Con il monitoraggio di un intermediario italiano possibile il rimpatrio virtuale

Pubblicato il 09 agosto 2009

Si tratta di una delle possibilità offerte dall’articolo 13-bis del Dl 78/2009 (aggiunto in sede di conversione del Dl nella legge 102/2009) che disciplina l’emersione delle attività finanziarie e patrimoniali attraverso lo scudo fiscale prevedendo il pagamento di un’imposta fissata nella misura del 5% del capitale rimpatriato o regolarizzato.

Le condizioni per l’emersione sono due:

- il capitale è rimpatriato in Italia da Stati non appartenenti all'Unione europea,

- ovvero regolarizzato o rimpatriato perché detenuto in Stati dell'Unione europea e in Stati aderenti allo Spazio economico europeo che garantiscono un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa (Norvegia).

In merito al rimpatrio si ricorda che può essere materiale o giuridico. La possibilità del rimpatrio giuridico, dunque solo virtuale, dei capitali prevede che tali beni siano intestati ad un intermediario residente in Italia, come chiarito dall’agenzia delle Entrate nella circolare 9 del 2002 (risposta 1.8). Ciò, permette alla norma di non violare i principi di comunitari di libera circolazione dei capitali e dei servizi.

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy