Con la cancellazione dal Registro, azioni esecutive non più esperibili nei confronti della Sas

Pubblicato il 08 febbraio 2012 Con la cancellazione dal Registro delle imprese della Società in accomandita semplice si determina l’estinzione immediata della stessa con conseguente impossibilità, per l’eventuale creditore, di proporre alcuna azione esecutiva nei confronti della compagine medesima.

La cancellazione, infatti, diviene opponibile ai terzi dal momento di pubblicità dell'atto, nel caso in cui l'evento si verifica dopo l'avvento della riforma societaria, dal primo gennaio 2004 nell'ipotesi in cui la cancellazione abbia avuto luogo in data in vigore del dlgs 6/2003.

E’ quanto ribadito dalla Suprema corte di cassazione nel testo della decisione n. 1677 del 2012 con cui è stato spiegato che la norma sulla cancellazione delle società di cui all'articolo 2495 del Codice civile si applica anche alle società poste in liquidazione in epoca antecedente al 1° gennaio 2004, data di entrata in vigore della riforma del diritto societario di cui al Decreto legislativo 6/2003, e, avendo carattere ricognitivo, anche ad ogni forma societaria, compresa quindi la Sas.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy