Concessione di servizi portuali con Iva ordinaria e imposta di registro fissa

Pubblicato il 27 aprile 2010

Con la risoluzione n. 32/E/2010, l’agenzia delle Entrate scioglie i dubbi di un’Autorità portuale che aveva espressamente richiesto di conoscere il trattamento fiscale, ai fini delle imposte indirette, da applicare ad un atto di concessione di servizio di stazione marittima affidato ad un raggruppamento temporaneo di imprese.

Secondo l’interpellante, l’atto di concessione rientra ai fini Iva nel regime di non imponibilità, sia per i servizi resi agli utenti finali che con riferimento all’atto a monte e, in conformità del principio di alternatività Iva-Registro, deve essere assoggettato ad imposta di registro in misura fissa.

L’agenzia delle Entrate, dopo un excursus della normativa che disciplina, ai fini delle imposte indirette, le concessioni di beni demaniali e dopo aver constatato che l'Autorità portuale concedente ha agito non nella veste di pubblica autorità ma in qualità di operatore economico privato, conclude asserendo quanto segue: il regime di non imponibilità non può essere esteso al rapporto che intercorre, a monte, tra l’Autorità portuale e la società concessionaria. La concessione del servizio integra, dunque, un’operazione rilevante ed imponibile ai fini Iva ed è soggetta ad aliquota ordinaria del 20%. La non imponibilità prevista dall’articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 633/1972 si applica solo ai rapporti sottostanti, che sorgono tra la società concessionaria e gli utenti. Infine, l’atto di concessione sconta l’imposta di registro in misura fissa, in base al principio di alternatività Iva-Registro, previsto dall’articolo 40 del Tuir.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy