Concessioni demaniali marittime: riforma in arrivo, ok del CdM

Pubblicato il 16 febbraio 2022

Nella seduta del 15 febbraio 2022, l'Esecutivo ha approvato una proposta emendativa al disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, in materia di concessioni demaniali marittime.

Concessioni balneari in essere efficaci sino a fine 2023

Innanzitutto, l'emendamento prevede espressamente che le concessioni balneari in essere continuino ad avere efficacia fino al 31 dicembre 2023.

Sul punto, è stato recepito il termine individuato dal Consiglio di Stato, in Adunanza plenaria, nel testo delle sentenze nn. 17 e 18/2021, nel cui contesto - si rammenta - la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative è stata ritenuta contrastare con le norme Ue in materia (e, pertanto, da disapplicare).

Per il Collegio amministrativo, la possibilità che le concessioni balneari siano salve sino a fine 2023 permetterebbe di evitare "il significativo impatto socio-economico che deriverebbe da una decadenza immediata e generalizzata" delle stesse.

Spiagge: delega al Governo per le regole delle nuove gare

Le misure approvate ieri in Consiglio dei ministri dispongono che il Governo venga delegato ad adottare, entro sei mesi dall’entrata in vigore del Ddl sulla Concorrenza, decreti legislativi "aventi la finalità di aprire il settore alla concorrenza, nel contempo tenendo in adeguata considerazione le peculiarità del settore".

L'intervento è volto:

Nei decreti legislativi che verranno adottati entro i prossimi 6 mesi, quindi, verranno definite regole e disciplina delle nuove gare, che dovranno essere organizzate entro il 2023.

La proposta modificativa in esame  - si legge nel testo del comunicato stampa di fine seduta - "mira a migliorare la qualità dei servizi con conseguente beneficio per i consumatori, a valorizzare i beni demaniali e, al contempo, a dare certezze al settore".

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy