Conciliazione agevolata per le controversie pendenti al 15 febbraio

Pubblicato il 27 aprile 2023

Con la circolare 9/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti in materia di definizione agevolata della conciliazione giudiziale, così come disciplinata dalla L. 197/2022 nell’ambito delle misure della cd. “tregua fiscale”. Il documento di prassi, in particolare, fornisce chiarimenti sulla procedura conciliativa “fuori udienza” che permette di definire le controversie tributarie pendenti davanti alle Corti di giustizia tributaria, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, con un abbattimento delle sanzioni a 1/18 del minimo edittale nonché sulla possibilità di rateizzare in cinque anni gli importo dovuti. La norma istitutiva della disposizione agevolativa è l’articolo 1 commi da 206 a 212 della L. 197/2022; pertanto, in alternativa alla definizione automatica delle liti pendenti, è possibile definire le controversie tributarie pendenti davanti alle Corti di giustizia tributaria mediante la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza. Nell’accordo sono indicate le somme dovute con i termini e le modalità di pagamento (è prevista, infatti, la possibilità di effettuare i versamenti fino a 20 rate di pari importo). La circolare illustra, tra gli altri, l’ambito applicativo della misura e le modalità di accesso alla misura agevolativa. In particolare, dopo le modifiche introdotte dal D.L.n. 34/2023:

La circolare chiarisce, altresì che, qualora gli importi pagati a titolo di riscossione provvisoria siano di ammontare superiore rispetto a quanto dovuto per la conciliazione agevolata, il contribuente può ottenere il “rimborso” della differenza (diversamente da quanto avviene nel caso della definizione automatica delle controversie tributarie e nel caso della rinuncia agevolata dei giudizi pendenti in Cassazione).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025

21/07/2025

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy