Conciliazione: nuove soluzioni in commissione Giustizia del Senato

Pubblicato il 09 giugno 2011 In commissione Giustizia del Senato sono stati presentati due progetti di legge a modifica del decreto legislativo n. 28/2010 sulla mediazione che prevederebbero, tra l'altro, il venir meno dell'obbligatorietà della conciliazione. Sui due testi sono stati ascoltati ieri, 8 giugno, i vari rappresentanti dell'avvocatura tra cui Guido Alpa e Fabio Florio, rispettivamente presidente e consigliere del Consiglio nazionale forense, i quali hanno manifestato la propria soddisfazione per le misure ivi contenute.

Bene la eliminazione dell'obbligatorietà della mediazione; sì alla abolizione della sanzione dell'annullabilità del contratto d'opera professionale con l'avvocato in caso di mancata informativa all'assistito; sì alla definizione di una competenza territoriale per gli organismi di conciliazione, sì alla difesa tecnica e sì anche alla eliminazione delle “esorbitanti sanzioni” previste dal decreto legislativo n. 28/2010 per incentivare il ricorso a modalità alternative di risoluzione delle controversie”. E' quanto si legge nel comunicato stampa diffuso ieri dal Cnf.

Nel frattempo, gli esperti del settore continuano a sottoporre a valutazione i primi dati relativi all'utilizzo, fino ad oggi, dello strumento conciliativo. In particolare, nel corso del convegno “Chi ha paura della conciliazione?”, tenuto lo scorso 7 giugno a Milano, è emerso che nel 60 % dei casi di esperimento della conciliazione i soggetti chiamati davanti all'organo di mediazione non si sono presentati, determinando l'esaurimento infruttuoso della procedura conciliativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy