Conciliazione: obbligatoria l'assistenza del legale

Pubblicato il 12 maggio 2011 Con comunicato di ieri, 11 maggio, il ministero della Giustizia rende noto che il Guardasigilli ed i rappresentanti del CNF ed i presidenti degli Ordini e delle Unioni regionali, ad esito di una ampia ed approfondita discussione, terminata a notte fonda, su tutti i nodi più complessi dell'amministrazione della Giustizia civile e del ruolo dell'avvocatura, hanno convenuto “di introdurre l'assistenza necessaria degli avvocati nei procedimenti di conciliazione obbligatoria e di costituire una cabina di regia permanente tra il ministro e l'avvocatura per risolvere il problema urgente dello riduzione dell'arretrato civile, con il coinvolgimento dell'avvocatura nella giurisdizione, la promozione della negoziazione assistita affidata ai difensori, la introduzione di limiti per valore alla conciliazione obbligatoria o, in alternativa, la fissazione di tariffe graduate”.

La prossima settimana il tavolo verrà riconvocato per entrare nel merito delle soluzioni tecniche da adottare. In discussione anche altre proposte, come quella di limitare l'obbligatorietà della conciliazione alle sole controversie con valore inferiore alle 5 mila euro- per la quale Alfano si è riservato di effettuare una verifica -, o quella di introdurre la possibilità di dare immediato valore esecutivo al verbale dell'accordo siglato tra avvocati, senza la necessità di alcun passaggio davanti all'autorità giudiziaria.

Nel frattempo, le polemiche all'interno dell'avvocatura non si placano: Maurizio De Tilla, per l'Oua definisce la proposta annunciata dal ministro della Giustizia come non condivisibile in quanto non tiene conto della Costituzione, delle norme europee, dei diritti dei cittadini né della decisione unanime del Congresso Nazionale degli Avvocati di Genova.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy