Con questo principio, la Corte di Cassazione, Prima sezione civile – sentenza n. 10307 del 18 aprile 2025 – ha ribadito l’impossibilità di estendere la prededucibilità dei crediti ai debiti contratti nella fase esecutiva di un concordato preventivo in continuità aziendale una volta conclusa la procedura con il decreto di omologazione.
Prededucibilità e sue tipologie (art. 111, comma 2, L.F.)
La normativa fallimentare prevede che alcuni crediti siano soddisfatti in via prioritaria nella successiva procedura concorsuale. La prededucibilità può derivare:
Effetti dell’omologazione del concordato (art. 181 L.F.)
Con il decreto di omologazione, la procedura di concordato si considera formalmente chiusa e il debitore riacquista la piena disponibilità dell’impresa, tornando "in bonis". La prosecuzione dell’attività imprenditoriale si svolge, dunque, al di fuori della cornice concorsuale.
Nel caso in esame, l’Agenzia delle Entrate aveva presentato ricorso contro un decreto del tribunale che escludeva la prededucibilità dei crediti fiscali sorti nella fase di esecuzione del piano di concordato omologato.
La Suprema Corte ha respinto il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, dopo aver puntualizzato che i precedenti favorevoli alla prededucibilità dei crediti sorti durante l'esecuzione del concordato con continuità omologato devono essere rivisti alla luce dei recenti approdi delle Sezioni Unite sul tema della prededuzione (Cassazione, SU, n, 42093/2021).
In particolare, riguardo alle tre forme di prededuzione contemplate dall'art. 111, comma 2, L. F. (criterio legale, criterio cronologico - soggettivo e criterio teleologico), le Sezioni Unite hanno sottolineato che la nozione unificante dei tre titoli è la strumentalità agli scopi della procedura.
Da qui la necessità di verificare se i crediti oggetto del giudizio, sorti nella fase di esecuzione del concordato preventivo in continuità aziendale omologato (relativi a ritenute non versate, IVA e imposta di registro), potessero essere ricondotti ad una delle tre tipologie di prededuzione previste dalla normativa vigente.
Nella specie:
Prededucibilità "in funzione"
Tale ultima categoria, in particolare, è stata ridisegnata dalle Sezioni Unite nella richiamata sentenza n. 42093/2021, in modo tale da non potersi concepire se non come legata ad un'attività prodromica (o al più coeva) all'accesso e allo svolgimento della procedura.
La prededucibilità in funzione, ossia, va letta nell'ottica di una funzionalità strettamente orientata alla procedura stessa, piuttosto che all'attività imprenditoriale del soggetto che vi accede.
Essa, in altri termini, deve riferirsi a un'attività:
L'estensione del beneficio a crediti sorti dopo la chiusura della procedura contrasterebbe con la ratio della disciplina e con il principio di par condicio creditorum.
In definitiva, il ricorso dell'Agenzia Entrate è stato rigettato.
Conclusione
La sentenza in oggetto consolida un orientamento restrittivo della giurisprudenza in materia di prededucibilità, fondato sul criterio della strumentalità effettiva alla procedura e sulla sua delimitazione temporale.
In tale ottica, la fase esecutiva del piano omologato assume la fisionomia di ordinaria attività d’impresa, priva delle garanzie di protezione connesse alla fase concorsuale.
Sintesi del caso | L’Agenzia delle Entrate ha richiesto la prededucibilità di crediti fiscali (ritenute, IVA, imposta di registro) sorti durante l’esecuzione di un concordato omologato in continuità aziendale. |
Questione dibattuta | Se i crediti sorti dopo l’omologazione del concordato preventivo in continuità possano essere considerati prededucibili nella successiva procedura fallimentare, ai sensi dell’art. 111, comma 2, L.F. |
Soluzione della Cassazione | Esclusa la prededucibilità: i crediti post-omologa non sono né ex lege, né "in occasione", né "in funzione" della procedura, in quanto non strumentali al suo svolgimento. |
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".