Concordato, test leggero

Pubblicato il 06 settembre 2006

Il Tribunale di Milano, con decreto n. 8698 del 13 luglio 2006, chiarisce che nel giudizio di omologazione del concordato preventivo – legge 80/05 - il potere di controllo del tribunale è limitato alla semplice legittimità qualora manchino opposizioni. Quindi esso può interessare solo la regolarità della procedura e l’esito della votazione.

 

L'esame del giudice sui "patti" preventivi viene, così, circoscritto dalle toghe di Milano per il motivo che mancando nel piano concordatario in esame la suddivisione dei creditori in classi, resta inibita al tribunale la valutazione di "convenienza" che la legge fallimentare, nella seconda parte dell'articolo 177, impone. 

 

Peraltro, non essendo state proposte opposizioni dei creditori dissenzienti o di altri interessati e non essendosi il commissario costituito con l'intento di proporre eccezioni processuali o di merito non rilevabili d'ufficio, manca il "contraddittorio delle parti" che legittimerebbe il tribunale ad assumere anche d'ufficio le debite informazioni e prove, come dispone il nuovo articolo 177, comma 4, della predetta legge.      

 

Gli ulteriori limiti al potere di controllo della magistratura indicati nel decreto sono esaminati nell’articolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy