Concorsi pubblici: se i limiti di età non sono ben specificati ok alla lettura più ampia

Pubblicato il 19 aprile 2010
Il Consiglio di stato, con sentenza n. 1284 depositata lo scorso 5 marzo, si è pronunciato in una vicenda in cui il Comune di Roma aveva escluso da un concorso pubblico per vigile urbano una candidata che aveva superato il limite massimo di età fissato nel bando di gara. Tuttavia, poiché nel testo di quest'ultimo non era specificato se l'età indicata come limite massimo dovesse essere compiuta o meno, la disposizione del bando poteva essere letta in modo diversificato.

Mentre per l'Ente romano la detta clausola doveva essere intesa nel senso che al concorso non potevano essere ammesse le persone che, alla scadenza dei termini di presentazione della domanda, avessero un’età comunque superiore, anche per un solo giorno, al limite fissato, per il Collegio giudicante, nel dubbio, occorre sempre privilegiare la lettura che favorisce la più ampia partecipazione di candidati ai concorsi pubblici.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy