Concorso nella frode fiscale per il consulente “consapevole”

Pubblicato il 12 maggio 2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19335 dell'11 maggio 2015 – qualora il professionista, consulente fiscale, si veda affidare il solo compito di redigere la dichiarazione sulla base dei documenti annotati in contabilità direttamente dal contribuente e si renda conto, al momento della predisposizione della dichiarazione, che una fattura passiva si riferisce ad operazioni inesistenti, non v'è dubbio che questi, proseguendo, comunque, nel suo incarico nonostante la consapevolezza della realizzazione di una frode fiscale, concorra con il “cliente nel reato contestato di emissione ed utilizzo di fatture false.

Nel caso di specie, la Suprema corte ha aderito ai rilievi evidenziati dai giudici di merito secondo i quali la prosecuzione nella consulenza e nella prestazione dei servizi dopo un primo esercizio, pur a fronte di evidenti segnali di irregolarità nelle operazioni svolte e della documentata evasione delle imposte, corrisponde ad una condotta interamente connotata dal dolo generico, sufficiente all'integrazione da parte del consulente dei reati oggetto di contestazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy