Concorso Ufficio per il processo: 66.015 domande presentate

Pubblicato il 27 settembre 2021

E’ scaduto il 23 settembre 2021 il termine per partecipare al bando di concorso volto al reclutamento del primo contingente di 8.171 giovani giuristi, addetti all’Ufficio per il processo, che andranno a supportare i magistrati nelle attività propedeutiche e collaterali alla decisione.

Ministero Giustizia: 66mila candidature al concorso per 8.171 addetti

Per questo primo bando, le candidature giunte sono in totale 66.015 e, secondo quanto emerso dall’analisi delle richieste, l’età media dei candidati è compresa tra 30 e 40 anni (38,7%), con prevalenza di laurea magistrale conseguita nel 77,8% in materie giuridiche.

Lo rende noto il ministero della Giustizia in una nota pubblicata sul proprio sito istituzionale subito dopo la chiusura dei termini del bando.

Concorso Ufficio del processo: secondo bando in arrivo, in totale 16.500 assunzioni

A questo primo concorso – hanno ricordato dal ministero - seguirà un secondo bando, per un totale di 16.500 assunzioni finanziate con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

In particolare, si attende un apposito bando per gli addetti degli uffici giudiziari delle Province autonome di Trento e di Bolzano e, a seguire, un nuovo reclutamento di un ulteriore contingente di 8.250 addetti all'ufficio per il processo (per un totale di 16.500 posti).

Le 16.500 unità di addetti verranno immesse negli uffici giudiziari, a sostegno del lavoro dei magistrati nelle attività di studio, ricerca, per bozze semplici di provvedimento, ma anche per attività di innovazione organizzativa, digitalizzazione e collaborazione alla costruzione della banca dati di merito giurisprudenziale.

Per la Guardasigilli, Marta Cartabia, l’Ufficio per il Processo “segna un paradigma molto significativo nel quadro complessivo delle riforme”. L’auspicio della ministra è che tale strumento “possa essere stabilizzato”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy