Concussione quando la libertà di autodeterminazione è radicalmente limitata

Pubblicato il 26 ottobre 2013 Con massima provvisoria resa nota il 24 ottobre 2013, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno precisato che si ha reato di concussione nelle ipotesi in cui si è in presenza di una condotta del pubblico ufficiale che limita radicalmente la libertà di autodeterminazione del destinatario.

Per contro, la fattispecie di induzione indebita, disciplinata dall'articolo 319 quater del Codice Penale, è caratterizzata da una condotta di pressione del pubblico ufficiale o dell'incaricato di un pubblico servizio “non irresistibile” ma che lascia al destinatario della stessa “un margine significativo di autodeterminazione e si coniuga con il perseguimento di un suo indebito vantaggio”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy