Condanna all'avvocato che allega documenti falsi

Pubblicato il 10 febbraio 2010
La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 9 febbraio 2010, la n. 5353, ha confermato la decisione di condanna, per falso ideologico, comminata nei precedenti gradi di giudizio, nei confronti di un avvocato che, in una controversia in materia di lavoro instaurata in opposizione ad un licenziamento, aveva depositato una falsa lettera raccomandata di impugnazione, presupposto di ammissibilità del ricorso stesso.

Con la falsa documentazione allegata – spiegano i giudici nella sentenza – il giudice del lavoro è stato indotto in errore "a emanare due sentenze ideologicamente false in quanto a un oggettivo presupposto di validità del contenzioso processuale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili

27/10/2025

Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Centri per l'impiego, in arrivo nuove risorse

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy