Condanna penale indipendente dall'annullamento dell'avviso

Pubblicato il 03 settembre 2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 35846 depositata il 2 settembre 2013 – nel giudizio volto a verificare la responsabilità penale del contribuente, è al giudice penale che esclusivamente spetta il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'imposta evasa, attraverso una verifica “che può venire a sovrapporsi e anche a entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario”.

Giudizio penale e giudizio tributario, ossia, sono, di per sé, autonomi e indipendenti.

Nella vicenda in esame, un agente di rappresentanza si era opposto alla decisione di condanna per evasione fiscale ritenendo che il giudice penale non avesse tenuto conto, per la stessa vicenda, dell'annullamento disposto dalle Commissioni tributarie, provinciale e regionale, relativamente all'avviso di recupero a tassazione delle maggiori imposte precedentemente notificatogli dall'agenzia delle Entrate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Locali sotterranei nei luoghi di lavoro: obblighi, deroghe e controlli

10/07/2025

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy