Condanna per chi interrompe le attività di scrutinio

Pubblicato il 09 marzo 2010
La Cassazione, con sentenza n. 9074 del 2010, ha confermato la condanna impartita nei confronti di due politici locali che, nel corso di uno scrutinio elettorale, avevano interrotto le attività del presidente e degli scrutinatori entrando nel seggio con una ventina di persone per contestare il numero di schede annullate.

I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come le attività di scrutinio costituiscano un pubblico servizio la cui interruzione è punita, ai sensi dell'articolo 340 Codice penale, anche se a provocarla è una protesta di uno dei candidati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy