Condanna per chi pratica la psicoanalisi senza titolo

Pubblicato il 13 luglio 2011 I giudici di Cassazione – sentenza n. 14408/2011 – si sono occupati di una vicenda in cui una donna era stata condannata dai giudici di merito per il reato di prestazione abusiva della professione di psicologo e psicoterapeuta in quanto aveva posto in essere atti tipici di tale professione utilizzando, in particolare, la terapia della psicanalisi.

Secondo la Cassazione, in particolare, non era condivisibile la tesi difensiva della ricorrente secondo cui la psicoterapia della psicoanalisi è annoverabile fra quelle libere previste dall'articolo 2231 Codice civile senza necessitare di particolare abilitazione statale.

Ed infatti, “la psicoanalisi, quale quella riferibile alla condotta della ricorrente, è pur sempre una psicoterapia che si distingue dalle altre per i metodi usati per rimuovere disturbi mentali, emotivi e comportamentali”; del resto anche il metodo utilizzato dall'imputata del “colloquio" è un tipico atto della professione medica, di guisa che “non v'è dubbio che tale metodica, collegata funzionalmente alla cennata psicoanalisi, rappresenti un'attività diretta alla guarigione da vere e proprie malattie (ad esempio l'anoressia) il che la inquadra nella professione medica, con conseguente configurabilità del contestato reato ex articolo 348 Codice penale in carenza delle condizioni legittimanti tale professione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy