Condannati per reati di riciclaggio esclusi da cariche e finanziamenti pubblici

Pubblicato il 13 settembre 2018

Il Parlamento europeo ha definitivamente approvato, il 12 settembre 2018, due proposte di legge volte a contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo nonché a controllare il contante in entrata e in uscita dall’Unione europea.

Stretta Ue al riciclaggio

Il primo testo, intervenendo in ambito penale, introduce alcune previsioni riguardanti i reati collegati al riciclaggio, quali:

Rafforzati i controlli sui flussi di cassa

La seconda proposta di legge introduce nuove misure sui flussi di cassa estendendo, in primo luogo, la definizione di denaro contante a oro e carte elettroniche prepagate anonime.

Prevista anche la possibilità per le autorità nazionali di registrare informazioni sui movimenti di denaro anche al di sotto della soglia attuale di 10mila euro e di sequestrare temporaneamente il denaro contante qualora si sospetti un'attività criminale.

I due testi, frutto di un accordo fra i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa, verranno ora sottoposti ad approvazione formale dei Ministri Ue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy