Condannato per estorsione chi minaccia per indurre a lasciare la casa familiare

Pubblicato il 26 aprile 2010
E' stata confermata, da parte della Cassazione – sentenza n. 15111 depositata lo scorso 20 aprile 2010 – la condanna per estorsione comminata dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva minacciato l'ex moglie per indurla a lasciare l'abitazione familiare, assegnata a quest'ultima in sede di divorzio nonostante la proprietà dell'immobile fosse dell'imputato.

A nulla è valso il ricorso avanzato dall'imputato che, per escludere la configurabilità della fattispecie dell'estorsione, aveva sostenuto l'assenza dell'elemento dell'ingiusto profitto sull'assunto che l'ex moglie non era proprietaria dell'abitazione e che la stessa aveva manifestato l'intenzione di trasferirsi altrove. La Suprema Corte ha, per contro, precisato che nella vicenda in esame sussisteva un ingiusto profitto in quanto l'immobile in questione era stato affidato alla moglie mentre l'ex marito non ne aveva più la disponibilità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy