Condominio: delibera di destinazione a parcheggio con maggioranza qualificata

Pubblicato il 16 dicembre 2014 In materia di condominio negli edifici, le deliberazioni assembleari di mutamento di destinazione di una parte comune non danno luogo ad una innovazione vietata dall'articolo 1120 del Codice civile, ma costituiscono pur sempre innovazioni, da approvarsi con la maggioranza qualificata.

Così, anche la delibera con cui si prevede la destinazione a parcheggio di un'area condominiale, deve essere approvata con la maggioranza qualificata dei condomini.

Difatti, anche se la medesima non contempla l'esecuzione di nuove opere edilizie, comporta tuttavia un cambio di destinazione dell'area in oggetto da qualificarsi come “innovazione” e quindi, da approvarsi con un numero di voti che rappresenti “la maggioranza degli intervenuti ed almeno i due terzi del valore dell'edificio”.

E' questo il principio enunciato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 26295 depositata il 15 dicembre 2014.

La vicenda trattata riguarda l'impugnazione proposta da due condomini avverso una deliberazione con cui si destinava a parcheggio un'area condominiale, in quanto la stessa non era stata approvata con maggioranza qualificata.

Nei primi due gradi di giudizio, gli attori avevano visto respingersi la domanda, sull'assunto che l'atto impugnato fosse semplicemente attuativo di precedenti delibere e che, non comportando alcuna innovazione, non necessitasse quindi della maggioranza qualificata.

In riforma di tale decisione, la Corte di Cassazione ha tuttavia stabilito che le precedenti delibere richiamate, avessero un oggetto totalmente diverso rispetto a quella impugnata.

Solo quest'ultima, infatti, sanciva effettivamente la destinazione a parcheggio dell'area condominiale e doveva pertanto considerarsi invalida in quanto non approvata con la maggioranza qualificata richiesta per le “innovazioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy