Condominio. Niente risarcimento se non viene individuata l’origine del danno

Pubblicato il 04 marzo 2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 2840 depositata il 6 febbraio 2013 – in tema di condominio, la disposizione dell'articolo 1126 del Codice civile sulla ripartizione fra i condomini delle spese di riparazione del lastrico solare di uso esclusivo di uno di essi, si riferisce “alle riparazioni dovute a vetustà e non a quelle riconducibili a difetti originari di progettazione o di esecuzione dell'opera, indebitamente tollerati dal singolo proprietario”; ne consegue che, in tale ultima ipotesi, ove trattasi di difetti suscettibili di recare danno a terzi, la responsabilità relativa, sia in ordine alla mancata eliminazione delle cause del danno che al risarcimento, fa carico in via esclusiva al proprietario del lastrico solare, ex articolo 2051 del Codice civile e non anche - sia pure in via concorrenziale - al condominio.

Nel caso esaminato dalla Suprema corte è stata ribaltata la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto la richiesta di risarcimento avanzata dal condomino proprietario del lastrico solare per i danni da asserita omessa manutenzione da parte del condominio, senza che fossero state adeguatamente individuate l'origine e la natura delle cause determinatrici dei danni medesimi; la decisione andava cassata, cioè, in quanto non si era provveduto ad operare la necessaria distinzione tra i suddetti vizi ed i correlati titoli di responsabilità, verificando, in concreto, la sussistenza dei presupposti per far luogo all'applicazione dei principi giuridici sopra indicati, con la determinazione della corretta ripartizione delle relative spese in funzione delle rispettive ragioni di imputabilità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy