Condominio: obbligo in solido per le spese comuni della singola unità

Pubblicato il 24 ottobre 2011 In materia di condominio, la Corte di cassazione con sentenza n. 21907 del 21 ottobre 2011 ha riaffermato il principio secondo cui i comproprietari pro indiviso di una unità immobiliare in condominio devono essere considerati debitori solidali in ordine al pagamento degli oneri condominiali. A nulla rileva il fatto che le quote sono pervenute ai proprietari in base ad atti testamentari diversi.

I giudici evidenziano che l'onere condominiale viene addossato all'immobile in base al valore della singola unità di edificio in condominio ossia in base al valore del piano o porzione del piano in proprietà esclusiva dei singoli.

I comproprietari costituiscono per il condominio un insieme e quindi ognuno è tenuto in solido al pagamento delle spese comuni condominiali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy