Condominio: tabelle millesimali non necessarie

Pubblicato il 11 novembre 2009
Con sentenza n. 3245 del 10 febbraio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha spiegato che, ai fini del funzionamento e della gestione del condominio, la presenza di tabelle millesimali non è necessaria né ai fini della ripartizione delle spese né per la costituzione delle assemblee e la validità delle deliberazioni; e ciò, tanto più se si considera che la necessità del regolamento di condominio e delle annesse tabelle millesimali è obbligatoria, ai sensi dell'art. 1138 c.c., comma 1, solo per i condomini con più di dieci partecipanti.

L'allegazione delle tabelle millesimali al regolamento condominiale - continuano i giudici di legittimità - ha una funzione meramente formale che non muta la diversa natura intrinseca dei due atti; non si può escludere, infatti, che i condomini, in mancanza di un regolamento con annesse tabelle, possano accordarsi liberamente per la ripartizione delle spese stabilendo dei criteri che rispettino la quota di spesa posta a carico di ciascun condomino e la quota di proprietà esclusiva di questi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy