Condono edilizio con pratica completa

Pubblicato il 04 agosto 2017

Il materia di condono edilizio, il silenzio assenso ex art. 35 Legge n. 47/1985, si forma solo qualora sia stata presentata tutta la documentazione richiesta, tra cui la rappresentazione fotografica dell’immobile abusivo, sia stata versata l’intera oblazione e pagate le somme eventualmente dovute a conguaglio, compresi gli oneri concessori.

E’ quanto ribadito dal Consiglio di Stato, Sezione quarta, rigettando il ricorso di una S.r.l. – in proposito confermando la statuizione del Tar per la Campania – avverso il diniego di condono edilizio, da parte del Comune, per asserita carenza di documentazione essenziale.

Nel caso di specie difatti – si legge nella sentenza n. 3670 del 25 luglio 2017 – la pratica edilizia di condono è effettivamente carente degli elementi essenziali, costituiti per l’appunto dalla documentazione fotografica, nonché della dichiarazione sostitutiva asseverante l’epoca di ultimazione delle opere. Manca oltretutto la documentazione circa l’integrale versamento dell’oblazione e degli oneri concessori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy