Condotta da riqualificare alla luce del nuovo reato di induzione indebita

Pubblicato il 28 marzo 2013 La condotta del pubblico ufficiale che, nel contesto di un procedimento di verifica a carico di una società, ottenga il pagamento di una tangente per evitare un esito sfavorevole alla società medesima, con possibile estensione degli accertamenti fiscali ad altre società dello stesso gruppo, deve essere riqualificata alla luce della nuova fattispecie di induzione indebita di cui al nuovo articolo 319 quater del Codice penale, per come introdotta dalla Legge n. 190/2012.

Sulla base di questa considerazione, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 13047 del 21 marzo 2013, ha annullato, con rinvio, la condanna emessa dal Gip nei confronti di due finanzieri che avevano prospettato alla società il pagamento di una somma come alternativa a un danno “non certo qualificabile ingiusto”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy