Conferenza annuale della Cassa forense sulle trasformazioni dell'Avvocatura

Pubblicato il 06 aprile 2010
Si terrà a Baveno-Stresa, dal 15 al 18 aprile, la nona conferenza annuale della Cassa forense. Nel corso dell'incontro, verrà affrontato il tema della nuova previdenza per gli avvocati per come entrata in vigore agli inizi di questo anno. L'incontro sarà intitolato “Una riforma che guarda al futuro Scenari di sostenibilità per l'avvocatura che cambia” e verrà incentrato sulle grandi trasformazioni che sta subendo la professione di avvocato sia nei numeri, nel genere, nella distribuzione dei redditi e nel suo concreto esercizio. La nuova previdenza consiste in un "patto generazionale equo e condiviso" con cui "si potrà garantire domani a tutti e soprattutto ai più giovani, un trattamento previdenziale sicuro e un nuovo sistema di assistenza adeguato alle esigenze di una professione che cambia". E' quanto si legge in una nota dell'Ente di previdenza privato.

Il sempre più consistente numero dei professionisti legali ed il dilagare degli effetti della crisi economica pone il problema di assicurare un sostegno e una prospettiva di sviluppo anche ai giovani avvocati che, secondo gli ultimi dati della Cassa, costituiscono il 60% del totale ma guadagnano solo il 40% del totale. Giovani avvocati che devono rispondere a tutti gli oneri della categoria senza poter avere, per contro, garanzie e onori di una retribuzione dignitosa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy