Conferimento ramo d’azienda, elusivo il pagamento in azioni

Pubblicato il 30 aprile 2015 La Corte di Cassazione ha esaminato, con la sentenza n. 8655/2015, la fattispecie di un conferimento di ramo d’azienda, costituito da immobili, contratti di locazione e passività riferibili al personale, liquidato mediante azioni di nuova emissione della società conferitaria.

L'operazione posta in essere da due istituti di credito per un corrispettivo ingente, attraverso una serie di operazioni intermedie, aveva portato in definitiva all'effettiva cessione del ramo aziendale.

Trattandosi di un’operazione complessa, che ricomprende nel suo ambito immobili strumentali, trasferimento di beni e diritti diversi da quelli immobiliari, compreso l'avviamento, l’applicazione dell’imposta di registro nella corretta misura (proporzionale o fissa a seconda dei casi) doveva avvenire in base alla singola fattispecie esaminata. L’applicazione non corretta dell’imposta suddetta ha invece generato un notevole risparmio d’imposta, trattandosi di una operazione di ammontare consistente.

Per tali ragioni, i Supremi giudici hanno sostenuto che si deve tenere conto delle disposizioni contenute nell'art. 20 del TUIR, secondo le quali “l'imposta è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente”.

Ne deriva che è da considerare elusivo dell'imposta di registro il conferimento di azienda pagato in azioni e per applicare correttamente il tributo è necessario verificare gli interessi effettivamente perseguiti dai contraenti e la causa del contratto. Se il fine ultimo dell’operazione è la cessione d’azienda e non il conferimento di azioni, come invece risulta dal modo in cui è stata impostata l’intera operazione, l’aliquota esatta dell’imposta di registro da applicare è quella proporzionale e non fissa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy