Confermata la confisca del bene del prestanome

Pubblicato il 28 agosto 2014 Con sentenza n. 36182 del 27 agosto 2014, la Corte di cassazione ha confermato la confisca per equivalente disposta nei confronti dell'immobile di proprietà di un imputato accusato di essere il prestanome di una quindicina di società nell'ambito di un'indagine per associazione per delinquere e per reati di concorso in bancarotta fraudolenta pluriaggravata e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

Secondo i giudici di legittimità, l'uomo, consentendo la spendita del proprio nome nella formale rappresentanza di più organi societari, nonché il deposito della sottoscrizione per operare sui conti correnti societari, aveva compiuto plurimi atti di gestione societaria sintomatici dell'effettiva consapevolezza delle condotte integranti i reati fine dell'associazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy