Confermata la custodia cautelare per il chirurgo della “clinica degli orrori”

Pubblicato il 27 maggio 2010
La Cassazione, con sentenza n. 19992 del 29 aprile 2010, ha confermato il provvedimento con cui il Tribunale del riesame aveva disposto la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un chirurgo, indagato, in concorso con altri dirigenti e colleghi, per truffa aggravata, falso ideologico aggravato e continuato, lesioni personali nei confronti di sedici pazienti ed omicidio in corsia di altri quattro pazienti.

La pericolosità di detto soggetto era stata ravvisata, dai giudici del riesame, nel “costante asservimento della chirurgia a strumento di ingiusto profitto”, nonché nella “carenza di remora alcuna a realizzare sistematicamente interventi chirurgici inutili e pericolosi, fortemente invasivi e mutilanti, infliggendo gravi menomazioni all'integrità fisica dei pazienti e, talora, cagionandone la morte, al solo fine di lucrare”.

Argomenti, questi, ritenuti decisivi anche dalla Corte di legittimità la quale ha sottolineato la congruità della decisione resa dai giudici del riesame, e ciò anche alla luce del pericolo per l'acquisizione o la genuinità delle prove.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy