Confermata la detenzione se gli elementi negativi di valutazione della condotta superano quelli positivi

Pubblicato il 11 febbraio 2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6138 del 10 febbraio 2014, hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di sorveglianza di Genova aveva rigettato l'istanza con la quale un ex dirigente della Polizia, condannato nell'ambito dei noti fatti di Genova del luglio 2001, aveva chiesto di espiare la pena nelle forme della detenzione domiciliare.

Nel testo del provvedimento impugnato, era stato posto l'accento all'estrema gravità dei fatti addebitati all'ex poliziotto al quale erano state imputate azioni proprie “dei peggiori regimi antidemocratici, in violazione di diritti fondamantali, di libertà, di tutela giudiziaria, della dignità della persona, riconosciuti in tutte le democrazie occidentali, nella nostra Suprema carta e nella stessa Cedu”. E ciò senza contare il diffuso clamore della vicenda e il conseguente discredito internazionale che ne era conseguito nonché la mancanza di un serio atteggiamento di revisione critica del proprio comportamento.

In questo contesto, la relazione favorevole al condannato redatta dagli Uffici di esecuzione penale esterna (Uepe), riguardo alle attività di volontariato intraprese, è stata ritenuta alla stregua di elemento positivo comunque "subvalente" rispetto a quelli negativi sopra riferiti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy