Confermata la misura cautelare al padre che tratta per vendere la figlia

Pubblicato il 07 ottobre 2010
La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 35923 del 6 ottobre 2010, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre avverso l'ordinanza con cui il Tribunale della Libertà di Trieste aveva disposto nei suoi confronti la custodia cautelare in carcere a seguito dell'accusa di riduzione in schiavitù della figlia minore.

In particolare, a seguito delle intercettazioni disposte sulle utenze telefoniche dell'uomo erano state desunte delle trattative per la vendita della minore. L'uomo si era opposto alla misura sostenendo che fossero assenti le prove della riduzione in schiavitù della figlia; lo stesso, con riferimento alla somma asseritamente pattuita per la compravendita, aveva spiegato che si trattava esclusivamente di una somma a titolo di dote. 

Scusa, quest'ultima, ritenuta improponibile per la Cassazione la quale ha ricordato come, solitamente, per la costituzione della dote è la famiglia della ragazza a versare dei soldi o dei beni alla famiglia dello sposo e non viceversa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy