Confermata la sospensione del legale che comunica i precedenti penali del cliente

Pubblicato il 21 settembre 2010
E' stato rigettato da parte dei giudici delle Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 19702 del 17 settembre – il ricorso presentato da un legale avverso il provvedimento disciplinare di sospensione irrogatogli dal Consiglio dell'Ordine di Venezia, poi confermato dal Consiglio nazionale forense, per aver comunicato a terzi i precedenti penali riguardanti un proprio cliente, ponendo, quindi, in essere atti contrari all'interesse del proprio assistito. 

Tra i motivi di doglianza del legale, l'asserita incompetenza del Consiglio veneziano a decidere sull'originario esposto in considerazione del fatto che il ricorrente era iscritto presso l'Albo di Roma. Deduzioni, queste, ritenute dal Collegio di legittimità inammissibili sia perchè tardive, sia perchè, in realtà, esisteva un procedimento disciplinare pendente dinanzi al Consiglio romano per il quale era stata decisa la trasmissione degli atti a Venezia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy