Confermata la sospensione del legale che comunica i precedenti penali del cliente

Pubblicato il 21 settembre 2010
E' stato rigettato da parte dei giudici delle Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 19702 del 17 settembre – il ricorso presentato da un legale avverso il provvedimento disciplinare di sospensione irrogatogli dal Consiglio dell'Ordine di Venezia, poi confermato dal Consiglio nazionale forense, per aver comunicato a terzi i precedenti penali riguardanti un proprio cliente, ponendo, quindi, in essere atti contrari all'interesse del proprio assistito. 

Tra i motivi di doglianza del legale, l'asserita incompetenza del Consiglio veneziano a decidere sull'originario esposto in considerazione del fatto che il ricorrente era iscritto presso l'Albo di Roma. Deduzioni, queste, ritenute dal Collegio di legittimità inammissibili sia perchè tardive, sia perchè, in realtà, esisteva un procedimento disciplinare pendente dinanzi al Consiglio romano per il quale era stata decisa la trasmissione degli atti a Venezia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy