Confermato il licenziamento del dipendente che fuma spinelli

Pubblicato il 27 aprile 2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6498 del 26 aprile 2012, hanno ribaltato la decisione con cui la Corte d’appello aveva accolto la domanda di reintegro sul posto di lavoro avanzata da un dipendente di un istituto di credito coinvolto in un’indagine penale in quanto era trovato in possesso di una notevole quantità di hashish e marijuana.

La Suprema corte non ha aderito alle argomentazioni dei giudici di secondo grado secondo i quali l’indagine costituiva una questione privata del dipendente e, in quanto tale, non incideva sul rapporto di fiducia con il datore di lavoro.

L’esistenza della giusta causa di licenziamento - viene ricordato nel testo della decisione - va valutata con riferimento alla gravità dei fatti addebitati al lavoratore, “in relazione alla portata oggettiva e soggettiva dei medesimi alle circostanze nelle quali sono stati commessi e all'intensità dell'elemento intenzionale”, nonchè alla proporzionalità fra tali fatti e la sanzione inflitta, “stabilendo se la lesione dell'elemento fiduciario su cui si basa la collaborazione del prestatore di lavoro sia in concreto tale da giustificare o meno la massima sanzione disciplinare”. E detta valutazione è rimessa esclusivamente alla discrezione del giudice di merito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy