Confermato lo stato di adottabilità se i genitori sono irresponsabili

Pubblicato il 30 novembre 2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24589 del 21 novembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da due genitori contro il provvedimento con cui il Tribunale dei minori di Bologna, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano confermato lo stato di adottabilità delle loro quattro figlie cresciute in condizioni economiche e sanitarie del tutto precarie.

I due, infatti, nonostante fossero del tutto indigenti, continuavano ad insistere con irresponsabili gravidanze da loro giustificate con il desiderio di riuscire ad avere un figlio maschio.

I giudici di legittimità, in particolare, nel ritenere corretta la valutazione compiuta dai giudici di merito, hanno sottolineato come, nel caso di specie, i numerosi interventi sociali compiuti nei confronti della giovane coppia per assicurare la crescita delle bambine nell'ambito del nucleo familiare d'origine, si erano rivelati del tutto inutili in quanto i due genitori, non mostrando alcun senso di responsabilità, continuavano “a procreare in breve tempo dei figli nonostante la assoluta inadeguatezza e le precarie condizioni logistiche ed economiche”. L'adottabilità era stata così pronunciata quale extrema ratio in una situazione di mancanza di assistenza morale e materiale e, di conseguenza, di grave pericolo per la salute fisica e psichica delle minori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy