Confermato per il 2010 il bonus per gli autotrasportatori

Pubblicato il 25 maggio 2010

Con un comunicato stampa datato 24 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate rende noto che sono confermati anche per quest’anno gli stanziamenti previsti con la legge Finanziaria 2010 per il settore dell’autotrasporto.

In altri termini, sono convalidati gli importi erogati lo scorso anno sotto forma di misure agevolative per gli autotrasportatori.

La conferma per il 2010 dell'agevolazione per l'autotrasporto - disposta inizialmente dall'articolo 83-bis, comma 26, del decreto legge 112/2008 - consistente nella concessione di un credito d'imposta pari a una quota parte dell'importo della tassa automobilistica pagata per l'anno 2009 per ogni veicolo, avente determinate caratteristiche di massa complessiva, posseduto e utilizzato dalle imprese autorizzate all'autotrasporto di merci per l'esercizio della predetta attività.

La fruizione del suddetto credito d’imposta, può avvenire mediante l’utilizzo in compensazione con il modello F24, utilizzando il codice tributo “6793”, sui versamenti effettuati dall’1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2010 con riferimento alle somme versate nel 2009.

Nello specifico, il bonus consiste:

- nel recupero nell’anno 2010 di un importo massimo fino a 300 euro per ciascun veicolo, per le imprese di autotrasporto merci, sia in conto proprio che in conto terzi;

- nella deduzione forfettaria di spese non documentate, per il periodo d’imposta 2009, a favore delle imprese di autotrasporto merci per conto terzi, nella misura di 56 euro (trasporti in ambito regionale) e 92 euro (trasporti oltre tale ambito).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy