Confindustria-sindacati: accordo per l'applicazione delle norme sulla detassazione del salario di produttività

Pubblicato il 25 aprile 2013 In data 24 aprile 2013, Confindustria insieme a Cgil, Cisl e Uil ha firmato un accordo unitario per l’attuazione del decreto sulla detassazione del salario di produttività, beneficio prorogato dalla Legge di Stabilità anche nel periodo 1° gennaio 2013 - 31 dicembre 2013.

Si ricorda che per i lavoratori dipendenti del settore privato con un reddito lordo massimo di 40.000 euro, l’agevolazione prevede l’applicazione di una tassazione agevolata del 10% fino ad un massimo di 2.500 euro lordi (Dpcm 22 gennaio 2013).

A seguito dell’accordo del 24 aprile, le parti sociali comunicano di aver approvato un modello di accordo territoriale sulla produttività finalizzato all’applicazione del beneficio fiscale ai lavoratori, in particolar modo delle piccole e medie imprese private le quali non hanno al proprio interno rappresentanze aziendali e, quindi, non possono sottoscrivere accordi aziendali.

Scopo dell’accordo è infatti proprio quello di facilitare intese a livello territoriale che consentano anche alle imprese prive di rappresentanza aziendale di applicare ai propri dipendenti le agevolazioni fiscali previste dal Dpcm, a fronte di miglioramenti della produttività aziendale che conseguono ad una diversa gestione degli orari, spiega una nota di Confindustria.

L'accordo, infatti, prevede due nuove modalità per estendere l'area di applicazione della detassazione attraverso la sottoscrizione di:

- accordi a livello di singola impresa, anche dove non ci sono rappresentanze sindacali;
- accordi territoriali che diano la possibilità di applicare la detassazione ai lavoratori che effettueranno prestazioni di orario diverse da quelle abitualmente praticate in azienda.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy