Confisca del motorino se lo si utilizza per commettere un reato

Pubblicato il 28 aprile 2010
I giudici della Quarta sezione penale della Cassazione - sentenza n. 16130 depositata lo scorso 26 aprile – si sono pronunciati su una vicenda in cui un uomo, alla guida di un motorino dopo che aveva bevuto, era stato fermato dalla Polizia e sanzionato per guida in stato di ebbrezza. Contestualmente, anche se il suo tasso alcolemico era inferiore a quello previsto dalla legge per fare scattare la confisca obbligatoria del veicolo, gli era stato comunque applicato il sequestro finalizzato alla confisca del mezzo.

In primo grado, il Tribunale di Pordenone, pur confermando la condanna per guida in stato di ebbrezza, aveva escluso l'applicazione della confisca. Il Procuratore della Repubblica aveva quindi presentato ricorso dinanzi alla Corte di legittimità. Quest'ultima, tuttavia, ha spiegato che la confisca va sempre disposta solo nei casi in cui il mezzo sia stato adoperato per commettere un reato; occorre, cioè, un rapporto strumentale tra il mezzo ed il reato che sia conseguenza di una volontaria condotta tendente alla commissione del reato. In assenza di tale volontarietà – concludono i giudici - non si deve procedere alla confisca in quanto, diversamente ragionando, sarebbe sufficiente un piccolo sinistro con lesioni colpose per procedere alla sottrazione del veicolo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy