Confisca in ipotesi di lottizzazione abusiva

Pubblicato il 26 settembre 2019

La confisca può sempre applicarsi anche se il reato di lottizzazione abusiva contestato si sia prescritto per decorso del tempo.

La Corte di cassazione, con sentenza n. 39320 del 25 settembre 2019, ha ricordato che secondo la giurisprudenza di legittimità la circostanza che il reato di lottizzazione abusiva non sia stato punito in quanto lo stesso si è estinto per prescrizione prima della definitiva affermazione della penale responsabilità di chi lo aveva commesso, non è fattore di per sé ostativo all’applicazione della sanzione della confisca ai sensi dell'art. 44, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001.

Confisca è sanzione amministrativa accessoria

La confisca a seguito di lottizzazione abusiva - hanno, altresì, precisato i giudici di Piazza Cavour - è misura, avente la natura di sanzione amministrativa accessoria e non di misura di sicurezza.

La relativa adozione, in particolare, è stabilita in via generale ogni qual volta il giudice accerti che vi è stata lottizzazione abusiva, senza che vi sia la necessità di verificare l'attuale perdurante offensività della condotta.

Detta misura sanzionatoria, inoltre, non va applicata indiscriminatamente, dovendo la sua ampiezza essere, in ogni caso, commisurata, con un criterio di proporzionalità, alle parti di terreno che siano state effettivamente interessate dalla attività lottizzatoria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy